I nostri programmi in ambito scolastico sono ideati con il preciso intento di poterne misurare l'impatto a livello didattico

e quindi nell'ottica di una valutazione del raggiungimento o meno degli obiettivi didattici che si prefiggono.

           

Nel corso degli anni abbiamo eleaborato numerosi strumenti anche automatizzabili che mettiamo a disposizione per poter generale un flusso di dati

continuo e confrontabile volto a valutare e monitorare le esperienze stesse e la risposta che gli utenti in termini didattico riescono ad elaborare

in termini di competenze raggiunte.

Grazie a strumenti e metodi che abbiamo a disposizione, le esperienze del Tour - dato che vengono svolte nelle scuole, da classi formate da studenti, possono essere

pienamente utilizzate dagli insegnanti, essendo le verifiche proposte archiviate a livello di cloud; possono poi essere trasmesse, elaborate anche il minuto successivo al

termine della verifica per poi essere valutate da essi ( o autovalutate), e stampate al termine della correzione. Tutto ciò permette di avere entro poche ore dallo

svolgimento dell'esperienza didattica un quadro completo sull'impatto didattico delle esperienze vissuta dalle classi.

Un'altro filone per noi molto importante è il monitoraggio operato grazie alla collaborazione degli insegnanti e referenti coinvolti sul programma nel suo complesso.

Attraverso rapidi e snelli strumenti d'intervista realizzabili ovunque, gli insegnanti possono dire la propria sugli aspetti didattici, contenutistici, umani, comunicativi,

organizzativi ed amministrativi dell'esperienza. Grazie al monitoraggio di ogni singola esperienza fatta negli ultimi anni abbiamo acquisito una conoscenza ed un

controllo molto definita delle situazioni intereattive che creiamo nelle esperienze didattiche dei nostri programmi, permettendoci lentamente ma costantemente

di progredire... ciò detto perché che come tutti sappiamo, è sempre possibile migliorare!