Locandine del Flumina Tour 2023-2024
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: Mercoledì, 31 Maggio 2023 08:00
- Scritto da Administrator
- Visite: 283
Le locandine dell'15a edizione
del Flumina Tour annualità 2023-2024!
ITALIANO
TEDESCO
Le locandine dell'15a edizione
del Flumina Tour annualità 2023-2024!
ITALIANO
TEDESCO
Dal 15 settembre 20023 Flumina Tour ricomincerà il suo viaggio nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. Non a caso l'inizio della scuola è anche l'inizio del tour, visto che circa l'85% degli interventi programmati fino ad ora si è svolto proprio presso questi importanti presidi culturali e sociali.
Alcune parole-chiave dell'iniziativa:
#Fiumi #Acqua #Territorio #Rischioidrogeologico #Alluvioni #Frane
#Erosione #Bonifica #Sicurezza #MitigazioneRischio #ItaliaSicura
Sarà possibile osservare, imparare ed interagire per una migliore comprensione del rischio e del rapporto causa – effetto, connessione dei fenomeni di dissesto con i cambiamenti climatici e le caratteristiche del territorio.
Le iscrizioni sono già aperte!
E' possibile vedere un brevissimo video di presentazione.
Negli anni il tour di Flumina si è arricchito di numerose attività addizionali tutte centrate sul nostro argomento, ma che riescono ad approfondire ciascuna aspetti particolari che possono essere talvolta particolarmente importanti ed interessanti a livello locale e che possono meritare per l'occasione di essere sottolineati ed indagati a fondo.
Ecco la lista delle attività collegate e connesse a Flumina Tour che possono essere svolte in occasione di una tappa scolastica:
1 - USCITA GUIDATA sul territorio per vedere e capire meglio nella realtà i corsi d'acqua da prospettive che non vengono quasi mai indagate. La visita è effettuabile qualora ci fossero nella scuola tappa un minimo di 4 classi interessate. E' sempre consigliato.
2 - POTAMOS di tipo storico che, in continuità al Lab Flumina permette di vedere e capire meglio come i corsi d'acqua abbiano influenzato nel corso dei millenni lo sviluppo delle civilizzazioni umane. Potamos è effettuabile qualora ci fossero nella scuola tappa un minimo di 4 classi interessate. E' consigliato per le classi della scuole primaria e secondaria di 1°grado.
3 - RIPLAST LAB un percorso pratico sulle plastiche prodotte dal ciclo dei rifiuti solidi urbani, un grave problema anche per fiumi e corsi d'acqua minori. Effettuato con minimo 4 classi interessate, è consigliato a partire dalla scuola primaria in poi. Vai alla scheda
4 - V.A.D.D.I. è un gioco plenario per comprendere come i comportamenti di ciascun partecipante influenzino gli eventi locali, regionali e globali. si effettua con minimo 2 classi interessate (o multipli). Consigliato per le classi dalla scuola primaria in poi, quindi ache alle classi di ordini di scuola diversi.
5 - GEO.LAB serve per comprendere nel dettaglio come si può calcolare la pericolosità ed il rischio idrogeologici di una località reale. Effettuato con minimo 6 classi interessate. E' consigliato a partire dalla scuola secondaria di 1°grado in poi.
6 - PRO.CIV è un Lab per comprendere come si elabora un piano di allerta e mitigazione del danno per far fronte a situazioni di rischio ambientale (nello specifico del rischio idrogeologico) in una località reale. Si effettua con minimo 6 classi interessate. E' consigliato a partire dalla scuola secondaria di 1°grado in poi.
7 - COME CAMBIA UN TERRITORIO... UNA SCOPERTA! è una Lab che permette di scoprire i cambiamenti avvenuti in un territorio (ad esempio quello in cui sorge la scuola, o quello in cui risiedono insegnanti ed alunni) ridando vita ed attualità agli antichi documenti presenti talvolta negli archivi di una città o di un territorio. Si effettua con un minimo di 6 classi interessate. Consigliato per le classi terze della scuola secondaria di 1°grado e per tutte le classi della scuola secondaria di 2°grado.
Ognuna delle attività elencate è OPZIONALE e costituisce perciò un addenda al programma standard Flumina Tour. Nel modulo d'iscrizione tali attività sono posizionate e brevemente descritte nella parte conclusiva e sono contrassegnate chiaramente come ADDENDA, seguite dal numero associato alla singola attività (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, ecc).
I referenti scolastici per il programma ci chiedono spesso di intervenire nella loro scuola in un momento particolarmente delicato
ed importante per la vita futura della scuola. Questo periodo - che è la finestra che intercorre tra la fine dei primo trimestre
e la scadenza delle iscrizioni scolastica dei figli che le famiglie fanno nella terza classe della scuola secondaria di 1°grado
al fine del proseguimento degli studi, o al limite del raggiungimento dell'obbligo scolastico.
Ciò è spiegabile con il fatto che la presenza di una nostra tappa apporta alla scuola un periodo di attivismo pedagogico
e di moltiplicato interesse su questioni che godono di un largo sentire comune come ambiente, origine e cause delle catastrofi
organizzazione degli insediamenti umani, effetti delle politiche territoriali presenti e passate sul assetto del suolo
e moltissime altre che non è qui assolutamente possibile elencare.
Inoltre i nostri dispositivi e gli esperti che li accompagnano e governano sono disponibili (se avvertiti) a collaborare in eventi locali
di orientamento scolastico, mettendo a disposizione attrezzature e conoscenze che sono giustamente percepite come d'avanguardia
per lo stato dell'arte della didattica.
Per i motivi appena sopra chiariti si consigliano i referenti delle scuola che intendono potenziare o incrementare anche l'appeal d'orientamento
dei loro istitutti scolastici di appartenenza, di informarsi ed iscriversi con largo anticipo dato che la finestra temporale utile
per l'orientamento -che è ovunque uguale- è particolarmente richiesta e frequentata.