I referenti scolastici per il programma ci chiedono spesso di intervenire nella loro scuola in un momento particolarmente delicato
ed importante per la vita futura della scuola. Questo periodo - che è la finestra che intercorre tra la fine dei primo trimestre
e la scadenza delle iscrizioni scolastica dei figli che le famiglie fanno nella terza classe della scuola secondaria di 1°grado
al fine del proseguimento degli studi, o al limite del raggiungimento dell'obbligo scolastico.
Ciò è spiegabile con il fatto che la presenza di una nostra tappa apporta alla scuola un periodo di attivismo pedagogico
e di moltiplicato interesse su questioni che godono di un largo sentire comune come ambiente, origine e cause delle catastrofi
organizzazione degli insediamenti umani, effetti delle politiche territoriali presenti e passate sul assetto del suolo
e moltissime altre che non è qui assolutamente possibile elencare.
Inoltre i nostri dispositivi e gli esperti che li accompagnano e governano sono disponibili (se avvertiti) a collaborare in eventi locali
di orientamento scolastico, mettendo a disposizione attrezzature e conoscenze che sono giustamente percepite come d'avanguardia
per lo stato dell'arte della didattica.
Per i motivi appena sopra chiariti si consigliano i referenti delle scuola che intendono potenziare o incrementare anche l'appeal d'orientamento
dei loro istitutti scolastici di appartenenza, di informarsi ed iscriversi con largo anticipo dato che la finestra temporale utile
per l'orientamento -che è ovunque uguale- è particolarmente richiesta e frequentata.
E' un evento che può avere luogo presso qualsiasi scuola o centro comunitario permanente o temporaneo.
L'evento è dedicato alla conoscenza delle dinamiche ambientali ed alla comunicazione del rischio ambientale.
In particolare, attraverso l'interattività e la dialogicità dei nostri dispositivi, chi partecipa all'esperienza viene calato direttamente
in fatti e problematiche che riguardano i fenomeni geologici e idrologici e la loro possibile gestione da parte dell'uomo.
Un aspetto particolarmente importante è che Flumina permette di costruire con la classe situazioni di evidenza didattica
di causa-effetto per fenomeni osservabili anche nella realtà, oltre a permettere di ricondurre la simulazione
a dinamiche e sequenze cronologicamente ordinabili ed individuabili.
Alcuni esempi di locandine di eventi locali di tappa, degli anni passati:
L'obiettivo di ogni tappa del Flumina Tour & Ri.comincia.Mo è la comunicazione dei rischi derivati dall'ambiente
e la formazione di competenze ambientali e di cittadinanza di tipo nuovo che potranno essere di aiuto per tutti,
dal bambini della scuola primaria, fino a gruppi di cittadini adulti più o meno direttamente toccati
da problematiche di tipo calamitoso.
Le tappe locali del Tour, a determinate condizioni, possono essere aperte anche ad un pubblico che non si sia prenotato
o possono essere utilizzati in eventi di gestione dell'orientamento scolastico
tra la scuola secondaria di 1° grado e la scuola secondaria di 2° grado.
I nostri programmi in ambito scolastico sono ideati con il preciso intento di poterne misurare l'impatto a livello didattico
e quindi nell'ottica di una valutazione del raggiungimento o meno degli obiettivi didattici che si prefiggono.
Nel corso degli anni abbiamo eleaborato numerosi strumenti anche automatizzabili che mettiamo a disposizione per poter generale un flusso di dati
continuo e confrontabile volto a valutare e monitorare le esperienze stesse e la risposta che gli utenti in termini didattico riescono ad elaborare
in termini di competenze raggiunte.
Grazie a strumenti e metodi che abbiamo a disposizione, le esperienze del Tour - dato che vengono svolte nelle scuole, da classi formate da studenti, possono essere
pienamente utilizzate dagli insegnanti, essendo le verifiche proposte archiviate a livello di cloud; possono poi essere trasmesse, elaborate anche il minuto successivo al
termine della verifica per poi essere valutate da essi ( o autovalutate), e stampate al termine della correzione. Tutto ciò permette di avere entro poche ore dallo
svolgimento dell'esperienza didattica un quadro completo sull'impatto didattico delle esperienze vissuta dalle classi.
Un'altro filone per noi molto importante è il monitoraggio operato grazie alla collaborazione degli insegnanti e referenti coinvolti sul programma nel suo complesso.
Attraverso rapidi e snelli strumenti d'intervista realizzabili ovunque, gli insegnanti possono dire la propria sugli aspetti didattici, contenutistici, umani, comunicativi,
organizzativi ed amministrativi dell'esperienza. Grazie al monitoraggio di ogni singola esperienza fatta negli ultimi anni abbiamo acquisito una conoscenza ed un
controllo molto definita delle situazioni intereattive che creiamo nelle esperienze didattiche dei nostri programmi, permettendoci lentamente ma costantemente
di progredire... ciò detto perché che come tutti sappiamo, è sempre possibile migliorare!
Flumina ed Earthquake si prestano ad una numero grandissimo di inserimenti d'evento, ma sempre con un obiettivo:
quello di interessare e stupire al fine di conseguire un obiettivo o veicolare un valore; che sia quello di rendere coeso
un gruppo di persone che sia quello di prendere coscienza di situazioni e fenomeni meravigliosi e terribili, che sia
quello di aiutare ad orientare l'opinione pubblica sulla base dei fatti ripetibili ed oggettivi, informando e comunicando.
Quando si tratta di rischio, della comunicazione dei rischio, improvvisare non è mai consigliato.
La partecipazione ad eventi è la seconda tipologia più importante in assoluto delle tappe dei nostri tour che costituisce
un mainstream comunque per numero medio di presenze. Flumina ed Earthquake in effetti incuriosiscono il pubblico
e gli permettono accesso a strumenti per arrivare ad una prima conoscenza, o almeno ad uno spunto per la conoscenza,
alcuni buoni elementi di informazione veicolandoli per mezzo di un approccio molto emozionale e partecipativo.