Flumina.eu

Home

Visita sul Padule di Fucecchio - Porto delle Morette

  • Stampa
Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: News
Pubblicato: 05 Maggio 2022
Visite: 59

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I giorni 20, 21 e 22 aprile e i giorni 9 e 10 maggio insieme alle classi dell'Istituto comprensivo

statale "Francesco Ferrucci" di Larciano abbiamo portato a conclusione il progetto "Destinazione

Acqua", organizzato insieme ai comuni di Larciano e Ponte Buggianese. Partendo dal porto delle

Morette, la visita ha preso in considerazione una piccola parte del Padule di Fucecchio, sia dal

punto di vista antropico, sia da quello naturalistico. Grazie alla collaborazione con il Comune di

Ponte Buggianese e del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di

Fucecchio, abbiamo utilizzato l'osservatorio faunistico delle Morette, da cui abbiamo ammirato

varietà di specie di uccelli, come il cavaliere di Italia e lo svasso maggiore. Nel mese di maggio,

le visite continueranno con le classi della scuola secondaria di primo grado Don Cecchi

dell'Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani" di Ponte Buggianese, ma avranno luogo nell'area

naturale La Monaca-Righetti.

 

 

Flumina Tour a Vercelli 2022

  • Stampa
Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: News
Pubblicato: 05 Maggio 2022
Visite: 47

Flumina Tour all’I.I.S Cavour – Lanino di Vercelli

 

Le studentesse e gli studenti delle classi 2,3,4,5 F (CAT) e delle classi 2A e 2B (AFM) hanno partecipato al laboratorio sul rischio idrogeologico organizzato presso l’Istituto dal 15 al 17 marzo.

Grazie al dispositivo fluviale i ragazzi hanno analizzato le componenti generali di un bacino idrografico e hanno esaminato specificatamente il territorio del Sesia da un punto di vista geomorfologico. Attraverso la mediazione degli operatori di Eta Beta, gli studenti hanno anche ripercorso la storia di Vercelli e delle sue vicinanze, dai primi insediamenti, passando dalla fondazione romana dalla città, dal periodo medievale, fino alla creazione del canale Cavour del XIX secolo.

Lo scopo del laboratorio Flumina è quello di incoraggiare lo sguardo critico per ispirare le nuove generazioni ad un gestione consapevole del territorio.

Un ringraziamento speciale alla professoressa Carla Vittone, referente del progetto, e alla professoressa Morena Bertuol.

 

 

Pubblicato il regolamento di sicurezza per SARS-COV-2

  • Stampa
Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: News
Pubblicato: 29 Agosto 2021
Visite: 647

Mercoledì 1° settembre è stato rilasciato il regolamento del programma per la sicurezza da SARS-COV-2

valevole per l'annualità 2021-2022!

 

 

Flumina Tour & Ri.comincia.Mo / 13a edizione - annualità 2021-2022

  • Stampa
Dettagli
Scritto da Administrator
Categoria: News
Pubblicato: 27 Agosto 2021
Visite: 823
Gehet Sie zur deutschen version /Vai alla versione TEDESCA
 

             

Il nostro programma di punta per l'Educazione Ambientale e Rischio è incentrato su acqua, comunicazione, geologia, storia degli insediamenti umani ed ambiente. Flumina Tour & Ri.comincia.Mo quest'anno riapre le porte alle prenotazioni delle scuole e degli enti che vogliono proporsi per ospitare una tappa locale del tour nazionale con un'attenzione particolare per la sicurezza ed alla lotta al Coronavirus.

Il tour in 13 anni di attività ha visitato ben 875 tra scuole e centri comunitari, molti dei quali ripetono ogni anno l'esperienza;

Dalla provincia di Bolzano alla Sicilia sono ad oggi 130.000 le persone che vi hanno partecipato.

Flumina è nato nel 2004 in Toscana, ed è cresciuto lentamente ma continuamente con idee, contributi, tecnologia e personale italiano; nell'anno 2018-2019 ha inaugurato alcune tappe del tour oltre frontiera nel Regno Unito, in Spagna e nei Paesi Bassi.

 

Il numero minimo di classi partecipanti per plesso è di 6 a tappa.

Per i centri comunitari ed eventi la presenza minima è di due giorni effettivi, mentre la massima è di sette giorni effettivi.

Le prenotazioni si possono trasmettere mediante apposita piattaforma online

Per qualsiasi informazione e condizioni di partecipazione

è possibile contattare la segreteria organizzativa del tour:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / +39 324.7799951

in orari d'ufficio tel e fax: 0571.1553481

 

 

Pagina 1 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Sei qui:  
  • Home

Main Menu

  • Home
  • News Flumina InTour
  • Percorsi collegabili
  • Prenotazioni
  • Sicurezza SARS-Cov-2
  • I nostri Tour
  • Logistica Tour
  • Newsletter

Login Form

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2022 Flumina.eu